Ricetta per pancake leggeri

In casa i pancake sono i re della colazione. Quella ricetta da fare la domenica mattina o nei giorni di festa per coccolarci e ricordarci l’un l’altra che i momenti più belli sono quelli che dedichiamo a noi.

All’inizio ci voleva un po’ di tempo per prepararli, dopo un po’ di esperimenti però abbiamo preso la mano, aggiustato la cottura ed ora nel giro di una mezz’oretta i pancake sono in tavola, belli caldi e pronti per essere farciti. Se poi la colazione si prepara in due, mentre una persona si occupa della cottura l’altra può pensare alla tavola, alla frutta e alle bevande.

Perché pancake leggeri? Perché sono senza burro, con un solo cucchiaio d’olio e mezzo cucchiaio di zucchero nelle dosi per due persone. Ovviamente poi la leggerezza dipenderà anche da cosa ci si mette sopra, se li si accompagna con frutta fresca e cioccolato fondente è un conto; se ci si aggiunge burro d’arachidi, marmellata e panna il conto è un altro.

Ingredienti (per 2 persone):

1 uovo
100g di farina
1 cucchiaio d’olio
1/2 cucchiaio di zucchero
125ml di latte
1 cucchiaino da tè di lievito per dolci

varianti

Potete provare a farli al cacao, togliendo un cucchiaio di farina e aggiungendone uno di cacao amaro.
Oppure con pezzetti di frutta, aggiungendo i pezzi di frutta fresca tagliata a tocchetti quando avete creato i dischi sulla padella.
Una variante che ancora non ho provato sono quelli al macha, aggiungendo semplicemente all’impasto un cucchiaino o poco più di macha. Non avendoli ancora provati non vi posso dare la certezza sulla dose, ma vi aggiornerò appena possibile!

Procedimento:

Pancake con sciroppo d’acero e purea di fragole fresche

In una terrina setacciate la farina, il lievito e unite lo zucchero.
Dividete l’albume dal tuorlo e montatelo a neve ferma. Infine in un terzo recipiente unite il tuorlo, il latte e l’olio e frullate sino a formare uno spesso strato di schiuma.
A questo punto unite la parte liquida alle polveri e, dopo aver amalgamato bene il tutto, con una spatola aggiungete anche il bianco montato, facendo attenzione a non smontarlo.

Arriva finalmente il momento della cottura. Io uso una padella antiaderente e non ho bisogno di oliarla o imburrarla, quindi semplicemente la metto sotto un fuoco medio e la faccio scaldare bene prima di versare l’impasto. A seconda di quanto impasto mettete sulla padella vi uscirà un numero differente di pancake, versandone il tanto per fare dei cerchi di circa 7/8 cm dovrebbero uscirvi circa 3/4 pezzi a testa.
Una volta versato l’impasto chiudete con il coperchio, abbassate leggermente la fiamma se vi sembra troppo forte e lasciate cuocere sino a quando la parte superiore non risulterà bucherellata e compatta, a quel punto girate e lasciate cuocere un altro po’, il tanto per imbrunire la superficie.

I vostri pancake sono pronti da portare in tavola!

Se li assaggiate al naturale noterete che non sanno quasi di niente, ma proprio per questo motivo sono ottimi farciti in ogni modo. In questi anni ci ho messo sopra di tutto, dal miele alla panna, passando per la frutta e tornando al classico dei classici: lo sciroppo d’acero.

Se li provate fatemi sapere quali sono i vostri abbinamenti di sapore preferiti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...