Che cosa aspettarsi quando si aspetta

Quando mi trovo a vivere una situazione nuova uno dei miei bisogni primari è quello di informarmi il più possibile su ciò che succede o potrebbe succedere. So che esiste internet, ma i miei fedeli compagni di viaggio in questi casi rimangono i libri, perché ho bisogno di qualcosa di stabile da poter appuntare e ritrovare senza troppa fatica.
Si ragazzi miei, sono uno di quei mostri che ama scrivere sui libri e sottolinearli (a matita), sia che si tratti di saggi che di romanzi. Non fucilatemi, per me c’è un valido motivo dietro questa scelta, magari un giorno vi spiegherò. In ogni caso…

Un libro mi da una stabilità che non mi da un sito, per questo motivo, quando con il Panda abbiamo capito che stava andando tutto bene, abbiamo deciso di farci una passeggiata in libreria per capire cosa potesse andare meglio per noi. Non volevamo qualcosa di super specialistico (per quello ci affidiamo ai medici), ma neanche che raccogliesse tutte le bufale dei peggiori bar di Caracas. Doveva essere qualcosa di non troppo costoso, ma abbastanza completo. Con una base medica ma curato da una narratrice che rendesse le cose più specifiche alla portata di tutti.

Erano richieste che ci sembravano pretenziose, eppure siamo riusciti a trovare il libro giusto per noi!

Che cosa aspettarsi quando si aspetta di Heidi Murkoff

La nostra scelta finale è ricaduta su un volume della Sperling & Kupfer e curato da Heidi Murkoff. Heidi non è un medico, per questo motivo per la stesura del primo volume (e delle sue successive edizioni aggiornate) si è sempre affidata alle informazioni di medici specialisti, oltre che ad organizzazioni e associazioni internazionali che si occupano della cura della gravidanza.
Questo ci è sembrato un buon compromesso, informazioni aggiornate a livello medico ma mediate da una persona capace di rendere le conoscenze alla portata dei “non addetti ai lavori”.

Che cosa aspettarsi quando si aspetta di Heidi Murkoff

Il libro è suddiviso in diverse sezioni tematiche, che vanno dalla scoperta di essere incinta sino all’inizio dell’allattamento e le sei settimane dopo il parto, passando per alimentazione, allenamento e gravidanze a rischio (paragrafo messo a fine libro e la cui lettura è consigliata solo se effettivamente viene riscontrato qualche problema dal proprio medico curante).

È un vero e proprio libro di consultazione, che si può leggere seguendo mese per mese, ma anche ricercando nell’indice analitico i temi che di volta in volta vogliono essere approfonditi.
Una cosa che ho apprezzato particolarmente (ed anche uno dei motivi per cui ho scelto questo titolo) è che prende in considerazione anche le più strane credenze popolari sulla gravidanza, spiegando perché sono delle bufale e quindi sfatando molte leggende metropolitane. Per esempio, c’è un intero paragrafo dedicato alla CAM (Medicina complementare e alternativa).

Come dice il libro stesso, non c’è mai nulla da prendere per oro colato, le informazioni che si leggono in questo libro servono solo per comprendere meglio i cambiamenti del proprio corpo e del proprio bambino mentre si prosegue con la gravidanza. Tutto ciò che riguarda delle scelte mediche vanno poi concordate con il proprio specialista di riferimento.

So che per molte persone gravidanza e genitorialità dovrebbero essere questioni meno “specialistiche” e più istintive, ma io non sono completamente d’accordo. Conoscere lo sviluppo e i cambiamenti che dovrà affrontare il proprio corpo o il proprio figlio sono un aiuto per poter poi affrontare le problematiche in maniera più serena, consapevoli di quali fasi sono normali e quali sono invece da tenere sotto controllo.

Dopo 6 mesi di utilizzo del libro vi dico solo che sono talmente tanto soddisfatta che credo prenderò anche la guida successiva Cosa aspettarsi il primo anno. Una lettura in più non può certo farmi male!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...